Livello difficoltà ★★✩✩✩
Taglia, volontariamente, la strada ad un altro veicolo e costringe il guidatore ad uscire fuori dal percorso asfaltato.
È responsabile penalmente?
Tizio mentre percorreva la strada statale a bordo della propria autovettura veniva superato dal veicolo guidato da Caia, la quale teneva accesi gli abbaglianti.
Dunque, infastidito dal comportamento della donna, dapprima la sorpassava ed una volta conclusa la manovra, rallentava improvvisamente.
Quindi, impediva a Caia di proseguire a normale andatura e obbligava la stessa a condurre la propria auto alla velocità di 40 km/h.
Invero, Tizio con abili manovre non le dava la possibilità di sorpassare il proprio veicolo, sbarrandogli, di fatto, la strada, e costringendola, infine, ad uscire fuori dal percorso stradale per evitare l’impatto tra i veicoli.
Tuttavia, i Carabinieri assistevano alla scena e fermavano l’autovettura di Tizio.
Dunque, Tizio, immediatamente, contattava il proprio avvocato di fiducia per essere reso edotto in ordine alle possibili conseguenze penali della sua condotta.
Il candidato, assunte le vesti dell’avvocato di Tizio, rediga parere motivato individuando la questione giuridica sottesa al caso in esame.
SOLUZIONE SOMMARIA
Nel caso in esame, il conducente del veicolo compiva manovre insidiose al fine di interferire con la condotta di guida dell’altra utente della strada, realizzando così una privazione della libertà di determinazione e di azione della persona offesa, la quale era impossibilitata ad eseguire qualsiasi manovra.
Invero, Tizio agendo in tal modo condizionava la guida di Caia costringendola a rallentare sino alla velocità di 40 km/h e ad abbandonare il percorso stradale per evitare la collisione tra i due veicoli.
Orbene, secondo consolidata giurisprudenza di legittimità integra il delitto di violenza privata la condotta di chi alla guida del proprio veicolo, compie deliberatamente manovre tali da interferire significativamente nella guida di altro utente della strada, costringendolo ad una condotta diversa da quella programmata.
Invero, ai fini dell’integrazione di tale reato, è necessario che la violenza o la minaccia costitutive della fattispecie incriminatrice comportino la perdita o, comunque, la significativa riduzione della libertà di movimento o della capacità di autodeterminazione del soggetto passivo.
Difatti, l’elemento della violenza è costituito dall’esplicarsi di una qualsiasi energia fisica da cui derivi una coazione personale.
Non rileva, pertanto, né la qualità dei mezzi adoperati, né che essi siano diretti od indiretti, occorrendo solo l’idoneità di essi al raggiungimento dello scopo che è quello di costringere altri a fare, tollerare od omettere qualcosa.
Alla luce di quanto esposto, si deve rilevare che nel caso di specie Tizio con la propria condotta abbia configurato il reato di violenza privata in quanto sbarrando la strada a Caia e costringendola ad abbandonare il percorso asfaltato, ha impedito alla stessa di proseguire nella direzione desiderata, realizzando così una privazione della libertà di determinazione e di azione della persona offesa.
******************************
Vuoi superare l’esame di abilitazione ed apprendere un metodo logico-giuridico che ti permetta di redigere correttamente gli atti ed i pareri?
- Iscriviti al corso di preparazione intensivo “Iuris et de iure”.
- Le correzioni personalizzate di atti e pareri ti aiuteranno a migliorare il linguaggio giuridico e la terminologia da utilizzare.
- Imparerai a realizzare un’argomentazione completa ed a svolgere correttamente il tuo elaborato.
- Le correzioni, effettuate sul testo dell’elaborato, ti permetteranno di capire non solo gli errori di forma, ma anche quelli relativi all’argomentazione giuridica del caso sottoposto in esame.
- Apprenderai le principali pronunce giurisprudenziali che potrebbero essere, con buone probabilità, oggetto delle prove d’esame.
- Il costo del corso è di soli € 169,00. Tuttavia, i posti sono limitati. Dunque, se sei realmente interessato non perdere altro tempo ed iscriviti subito!
Per maggiori informazioni clicca sul link di seguito indicato: www.iurisetdeiure.it/corso-esame-avvocato-2022/
Oppure
Contattaci alla mail contact@iurisetdeiure.it
******************************